+39 0282396761

SALONE FRANCHISING MILANO 2025

09/07/2025

Franchising italiano in vetrina a Milano: formazione e credito per la sfida europea

Dal laboratorio imprenditoriale al moltiplicatore occupazionale: il settore (34 mld di fatturato) punta a colmare il gap con Francia e Spagna

Con un effetto moltiplicatore di 2,8 euro sul PIL nazionale per ogni euro investito, il franchising si conferma leva strategica per la ripartenza. Su queste basi, il Salone Franchising Milano (Allianz MiCo, 2-4 ottobre 2025) si trasforma in hub per affrontare le nuove sfide del mercato. Presentato da Fiera Milano, l’evento unisce i driver di crescita: dall’internazionalizzazione alla formazione specialistica, dal reintegro degli over 50 all’accesso al credito. Un approccio necessario per un settore che – nonostante il +9,9% del 2024 (34 miliardi di fatturato) – rimane indietro rispetto ai competitor continentali.

Numeri e occupazione

Il comparto genera oggi 94 miliardi di produzione complessiva (dati Assofranchising) con 287.767 addetti diretti, dove ogni posto di lavoro ne attiva 2,5 nell’indotto. Le proiezioni di Confimprese indicano 5.580 nuove aperture tra franchising e diretti, potenzialmente in grado di generare 33.000 assunzioni. Tuttavia, il gap con l’Europa resta evidente: in Francia il settore vale 88,49 miliardi con 950.000 occupati. “Dobbiamo esprimere il potenziale inesplorato proiettandoci in dimensione europea”, avvertono i promotori.

I tre pilastri strategici

L’edizione 2025 concentra gli sforzi su:

Formazione e competenze: Con il MAREF (primo master in Management del Retail e Franchising nato da Federfranchising e Università Bicocca) e tavole rotonde su omnicanalità, digitalizzazione e marketing. Eurospin, main partner, metterà a disposizione il proprio know-how trentennale come case history.
Seconde chance e liquidità: Un progetto concreto per reintegrare gli over 50 (32,2% dei 528.000 licenziati nel 2023), abbinato a strumenti finanziari ad hoc: 100 milioni erogati da Banco BPM nel 2024, garanzie al retail dal 36% di Italia Comfidi, e noleggio operativo di Grenke (scelto dal 25% dei franchisor).

Verso un ecosistema competitivo

Alla tre giorni milanese parteciperanno brand consolidati (Alice Pizza, L’Erbolario, Doppio Malto) e nuovi ingressi come Burger King e Brooklyn Fitboxing, con Brico Center. L’obiettivo è tradurre le connessioni in progetti sostenibili: “Costruire futuro d’impresa significa coniugare competenze, capitale umano e risorse“, sottolinea Roberto Foresti, Vicedirettore di Fiera Milano. Appuntamento al MiCo per trasformare il moltiplicatore economico in competitività globale, trasformando Milano nel termometro delle potenzialità inespresse del franchising made in Italy.

Per informazioni:
https://www.salonefranchisingmilano.com
@salonefranchisingmilano | #SFM25

Rimani sempre aggiornato su ogni novità con la…

newsletter di quadrante